E´ stata pubblicata una curiosa mappa che sovrappone ai confini dei singoli Stati dell´
Unione Europea la bandiera della
principale minoranza etnica di ogni Paese. La ricerca include non solo i cittadini provenienti da altri Stati, ma anche coloro che si sono trasferiti temporaneamente per questioni di lavoro.
Ecco i principali risultati:
-L´Irlanda non è più la terra di arrivo della maggior parte degli stranieri nel Regno Unito. Dal 2011, è scesa al quarto posto, scalando dietro India, Polonia e Pakistan.
-Né la Repubblica Ceca né la Slovacchia sono reciprocamente la seconda nazionalità più rappresentata nel paese vicino, nonostante entrambi siano discendenti dall´ex-Cecoslovacchia.
-Nonostante siano abitati prevalentemente da persone di origine albanesi, né il Kosovo né l´Albania sono reciprocamente il secondo più grande gruppo nazionale.
-I Polacchi costituiscono il secondo più grande gruppo in Irlanda, Islanda, Norvegia e Lituania.
-ITurchi costituiscono il secondo più grande gruppo, non solo in Germania, ma anche nei Paesi Bassi, in Danimarca, in Austria e in Bulgaria.
- Anche se è possibile a malapena osservarlo sulla mappa, i residenti nati in Portogallo sono la più grande minoranza che risiede in Lussemburgo, mentre i brasiliani costituiscono il secondo gruppo più grande del Portogallo.
-L´impatto della ex URSS si nota ancora abbastanza chiaramente, dato che i russi costituiscono la più consistente minoranza in Estonia, Lettonia, Bielorussia e Ucraina. Tuttavia, nella stessa Russia sono gli Ucraini il secondo gruppo per quantità.
- Allo stesso modo i serbi hanno una forte rappresentanza in 4 dei 7 Stati successori della Iugoslavia (Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro), mentre gli ungheresi sono il 2 ° gruppo più grande in Serbia.
- Infine, il gruppo più grande in Spagna, Italia e Ungheria è costituito da romeni.