 |
Artķculos 1 a 25 de 112 |
Rapporto sulla spesa pubblica
 Quanto spendono gli italiani in dispositivi medici?
 ll Ministero della Salute ha reso pubblico il primo Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l“acquisto di medicine e il loro consumo prendendo in considerazione la spesa nazionale e regionale a partire dall“anno 2012. 
|

 |
 |
Lo stile di vita dei giovani
 Un disastro chiamato universitario
 Una indagine condotta dall“Istituto Superiore di Sanitą e dall“Universitį Cattolica sugli stili di vita degli universitari, boccia i giovani in: alimentazione, sedentarietą e prevenzione. 
|

 |
 |
Virus Ebola
 Arriva il nuovo vaccino per via aerosol
 I test sono stati effettuati utilizzando 12 scimmie, 8 di loro hanno preso il farmaco tramite aerosol, mentre le altre 4 tramite un vacino iniettabile. Si č dimostrato che la risposta immunitaria conseguente sia la medesima in entrambi i casi. 
|

 |
 |
Un grande polo di ricerca
 Nuovo Dipartimento di Oncologia alla Statale
 Cinque istituti fra universitą, ospedali e centri di ricerca collaboreranno nel nuovo dipartimento inaugurato all“Universitą di Milano. 
|

 |
 |
Creato dall“italiano Riccardo Cappato
 Emblem, il defibrillatore sottocutaneo che salva dagli infarti
 Il nuovo dispositivo per patologie cardiache verrą presentato oggi a Milano. Poco invasivo, i primi test sperimentali su pazienti hanno dato risultati molto positivi. 
|

 |
 |
Per la cura di Alzheimer e sclerosi multipla
 Ricerca di collegamenti fra cervello e sistema linfatico
 Uno studio dell“Universitą della Virginia ha scoperto l“esistenza di vasi linfatici che collegano il sistema immunitario e quello nervoso. La scoperta potrebbe portare a nuovi approcci a malattie cerebrali come l“Alzheimer. 
|

 |
 |
Ebola
 Guarito l“infermiere italiano contagiato da ebola
 Si chiama Stefano Marongiu ed č stato dimesso ieri verso le 13. Le cure, gestite da una collaborazione internazionale tra ospedali, hanno funzionato. Ora Marongiu tornerą in Sardegna, la sua volontą č di tornare presto in Africa. 
|

 |
 |
Universitą di Pisa e Politecnica delle Marche
 Un nuovo materiale per rigenerare le ossa degli anziani
 Uno studio in collaborazione fra i due atenei sta cercando quali siano i fattori di stimolo per la rigenerazione dei tessuti ossei, specie in caso di fratture in persone anziane. 
|

 |
 |
Ebola
 Una ricerca ha trovato il punto debole dell“ebola
 Rispetto agli altri virus, l“ebola utilizza una proteina (Npc1) per superare la membrana cellulare. Proprio questa scoperta potrebbe essere la chiave per produrre nuovi farmaci. 
|

 |
 |
L“emergenza ebola sta rientrando
 L“Oms chiede un fondo emergenze da 100 milioni
 La direttrice Margaret Chan annuncia che l“ebola č sotto controllo, ma ammette l“impreparazione dell“agenzia ad affrontare crisi di questo genere: richiesto un fondo da 100 milioni di dollari. 
|

 |
 |
Organizzazione Mondiale della sanitą
 Nuovo fondo da 100 milioni per le emergenze
 Dopo lo scoppio dell“epidemia di Ebola, l“Organizzazione Mondiale della Sanitą ha deciso di correre ai ripari per evitare future crisi creando un Fondo Straordinario di 100 milioni di dollari per le emergenze. 
|

 |
 |
Studio pubblicato su Science
 Il vaccino per il morbillo č efficace contro altre infezioni
 Se in Occidente il morbillo č considerato come una semplice infezione infantile, in altre aree pił povere puņ essere molto pericoloso: l“indebolimento del sistema immunitario puņ far insorgere altre infezioni mortali. 
|

 |
 |
Nuova Unitą di ricerca all“Istituto di Genetica e Biofisica
 Il Cnr studia il Parkinson in Molise
 Il team, che nasce dalla collaborazione fra Cnr e Neuromed di Pozzalli (IS), ricercherą le cause genetiche alla base del Parkinson, soprattutto per la degenerazione dei neuroni. 
|

 |
 |
E“ il secondo caso dopo Fabrizio Pulvirenti
 Ebola, nuovo caso italiano
 Un infermiere sardo, rientrato il mese scorso dalla Sierra Leone, ha iniziato ad accusare i primi sintomi dell“ebola: trasportato allo Spallanzani di Roma ha ricevuto la conferma. Si tratta del secondo italiano colpito dal virus. 
|

 |
 |
Medicina rigenerativa
 Il Nobel Montagnier inaugura un centro di ricerca a Lugo
 Il centro, voluto e finanziato dalla Fondazione Ettore Sansavini, si specializzerą nello studio delle cellule staminali in funzione rigenerativa per tessuti danneggiati. 
|

 |
 |
Nanotecnologie
 Il progetto italiano UltraPlacad contro il tumore al colon
 L“idea del Consorzio Interuniversitario Inbb č arrivata al primo posto fra quelle presentate nell“ambito del progetto europeo Horizon 2020: si tratta di un metodo non invasivo per la diagnosi precoce del tumore al colon. 
|

 |
 |
Dal 7 al 10 maggio
 Festival della Scienza Medica a Bologna
 Prima edizione dell“evento dedicato alla medicina, che tratterą di innovazione, dal biotech alla lotta ai tumori. Numerose gli eventi in programma nella tre giorni bolognese, tra mostre, incontri letterari e scientifici e spazi per i pił giovani. 
|

 |
 |
Sotto accusa l“uso esagerato di integratori
 Ricerca, troppe vitamine sono pericolose per la salute
 Uno studio americano ritiene che l“abuso di integratori vitaminici aumenti il rischio di sviluppare malattie, tra cui il cancro. Per questo si consiglia di apportare le vitamine con l“alimentazione e non con surrogati artificiali. 
|

 |
 |
Accordi fra l“Universitą e Cnao
 Polo di ricerca contro il cancro a Pavia
 La cittą lombarda potrebbe diventare un centro attivo nella lotta ai tumori, grazie alla collaborazione fra ateneo, Infn, Cnr e Cnao. La ricerca si concentrerą sull“adroterapia e i radiofarmaci. 
|

 |
 |
Primi test su tre pazienti
 Ricerca, si studiano vaccini mirati antitumore
 I vaccini, personalizzati per ogni malato, consentono ai linfociti del nostro sistema immunitario di riconoscere delle proteine prodotte dalle cellule cancerose. 
|

 |
 |
Ricerca
 Un composto tra piante e aminoacidi contro il cancro
 L“abbinamento tra il Prunus spinosa trigno e una miscela di aminoacidi, nei test di laboratorio ha dimostrato di avere proprietą antitumorali. Da giugno sarą in vendita come integratore alla chemioterapia. 
|

 |
 |
La societą di occupa della cura di malattie rare
 La Biotech di Siena a rischio chiusura
 La Regione Toscana si č impegnata a sostenere l“istituto di ricerca, che si era visto tagliare i fondi dal Monte dei Paschi. A rischio 50 posti di lavoro e 15 anni di ricerca su malattie neurodegenerative rare. 
|

 |
 |
Notizie positive dal fronte dell“epidemia
 L“ebola non accelera le mutazioni
 "Science" ha diffuso alcuni studi che sembrano dimostrare come il virus, che ha gią ucciso oltre 10.000 persone in Africa occidentale, per ora segue processi di mutazione stabili. 
|

 |
 |
Le staminali vengono estratte dalla placenta
 Scoperte a Pavia le staminali che curano l“infarto
 Importante scoperta dell“ateneo pavese: le staminali di provenienza fetale, oltre a non presentare problemi di ordine etico, promettono di curare i danni provocati dagli infarti. 
|

 |
 |
Ricerca di un team dell“Universitą di Genova
 Un farmaco per diabetici potrebbe aiutare nella lotta al cancro
 La metmorfina, usata per curare il diabete, č in grado di bloccare l“afflusso di zuccheri che alimenta le cellule tumorali. 
|
 |