 |
Artķculos 1 a 25 de 306 |
I Dati Del Dr. Peterson
 Gran parte dell“intelligenza si eredita dalla mamma
 Il Dr. Christopher Peterson dell“Universitą del Michigan ha condotto uno studio per scoprire la provenienza dell“intelligenza dei bambini.
Dopo aver esaminato anche i genitori, i risultati parlano chiaro: 8 bambini su 10 tendono ad eccellere negli stessi campi in cui la madre riesce ad ottenere ottimi risultati. 
|

 |
 |
Aperti i bandi per la cooperazione scientifico-industrale
 Italia-Israele: č sfida
 Italia e Israele rinnovano la loro sfida per la cooperazione in ambito scientifico e industriale 2016 e pubblicano i bandi per i progetti da finanziare nel prossimo biennio. 
|

 |
 |
Per la ricerca sulle malattie genetiche rare
 Da Telethon oltre 1.480.000 euro alla ricerca scientifica in Veneto
 Selezionati i vincitori del bando progetti 2015 della Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: in Veneto sono stati finanziati sei progetti di ricerca per un totale di oltre 1.480.000 euro. 
|

 |
 |
Spazio
 Dopo 9 anni la sonda New Horizons ha raggiunto Plutone
 Ieri č stata una giornata storica per la scienza e per lo studio dello spazio. Verso le 14 (ora italiana) č stato infatti fotografato per la prima volta a una distanza ravvicinata Plutone, grazie alla sonda spaziale New Horizons della NASA. 
|

 |
 |
Universitą degli Studi Milano Bicocca
 Ricerca Unimib: frugando tra i ricordi i nostri occhi sembrano laser
 Due puntatori laser che cercano le informazioni nella mente: č cosģ che funzionano i nostri occhi quando devono ricordare le informazioni archiviate nella memoria a breve termine. 
|

 |
 |
Cnr
 Un collirio per la cura delle malattie neurodegenerative
 Ricercatori dell“Ibcn-Cnr hanno dimostrato su modello animale come la somministrazione di una soluzione contente Ngf - il fattore responsabile della crescita delle cellule nervose scoperto da Rita Levi Montalcini - sia in grado di stimolare la generazione di nuovi neuroni. Lo studio č stato pubblicato sulla rivista European Journal of Neuroscience e potrebbe aprire nuove strade per il trattamento non invasivo delle patologie neurodegenerative. 
|

 |
 |
Cnr
 Sul lungo termine gli antibiotici rendono i batteri pił forti
 Il gruppo di ecologia microbica dell“Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR di Verbania ricerca i geni di resistenza agli antibiotici nella comunitą batterica naturale. Lo studio nel quale, per la prima volta al mondo, č presentato il resistoma (la fotografia dell“insieme dei geni di resistenza) di un grande lago (il Lago Maggiore) č stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Molecular Ecology. 
|

 |
 |
Ateneo di Milano
 Moglynet, tre milioni di euro al progetto coordinato dalla Statale di Milano
 Riceve un finanziamento di tre milioni di euro nell“ambito del programma Horizon 2020- MSCA- ITN 2015 il progetto Moglynet - Modulation of glycolytic flux as a new approach for treatment of atherosclerosis and plaque stabilization: a multidisciplinary study. 
|

 |
 |
Dal 25 al 27 settembre
 Trieste Next 2015, il salone europeo della ricerca scientifica
 Si terrą dal 25 al 27 settembre, promosso dall“Universitą di Trieste, la quarta edizione di Trieste Next, il salone europeo della ricerca scientifica. Il tema di quest“anno sarą BIOlogos. 
|

 |
 |
Bandi aperti fino a ottobre
 Finanziamento di 66 milioni per innovazione e ricerca in Emilia Romagna
 Tra agosto e ottobre si potrą partecipare ai due bandi pubblicati dalla regione Emilia Romagna, che destinano un totale di 66 milioni a imprese e laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia.

|

 |
 |
Scienza e robotica
 Dall“Universitą di Stanford arrivano i robot che si arrampicano
 I piccolissimi automi, sviluppati dai ricercatori di Stanford, sono in grado di sollevare pesi 100 volte superiori al proprio corpo, come le formiche, e arrampicarsi come gechi. 
|

 |
 |
Gatti e topi
 Una sostanza presente nell“urina dei gatti blocca la fuga dei topi
 Una sostanza contenuta nell“urina dei gatti č in grado di modificare il comportamento dei cuccioli di topo, che da adulti saranno meno propensi alla fuga. 
|

 |
 |
Cybersecurity
 UniTrento e Cnr insieme a caccia di malware
 1,3 milioni dalla Commissione Europea per l“avvio del doppio laboratorio a Trento/Pisa per la sicurezza informatica. Forniranno supporto tecnologico e formazione agli operatori nell“alta investigazione sui crimini informatici. Nuova conferma per l“attivitą scientifica del Disi dell“Universitą di Trento che da tempo collabora con l“Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) per raccogliere e analizzare i “software malvagi“ pił diffusi in internet, e capire come neutralizzarli 
|

 |
 |
Xylella fastidiosa
 La risposta italiana alle preoccupazioni dell“Unione Europea
 Dopo la preoccupazione dimostrata da parte dell“Unione Europea, č arrivata la risposta del Ministero delle politiche agricole alla Commissione europea sul caso della Xylella Fastidiosa, il batterio che rischiava di rovinare intere piantagioni di ulivi. 
|

 |
 |
Come č nata la Luna?
 Un video della NASA ci mostra l“evoluzione del nostro satellite, nato quattro miliardi di anni fa a risultato di un impatto della Terra con un alto pianeta. 
|

 |
 |
Liller 1, l“ammasso globulare dove le stelle collidono
 Un gruppo di ricerca dell“Universitą di Bologna č riuscito a fotografare un ammasso stellare talmente denso da essere uno dei pochi posti nella Galassia in cui le stelle possono collidere tra di loro. "Ci permetterą di capire cosa succede quando le stelle sono costrette a vivere in condizioni di estremo sovraffollamento" 
|

 |
 |
Scienza e esseri viventi
 Scoperto il plancton con gli occhi
 Si tratta dei dinoflagellati, eucarioti unicellulari che fanno parte della famiglia del fitoplancton. L“organo č detto ocelloide e sarebbe una specie di antenato del nostro occhio. 
|

 |
 |
Sei proposte
 Il Cnr si interroga sul rapporto tra politica e scienza
 Quali strumenti concreti potrebbero favorire l“uso dei risultati scientifici da parte di chi prende decisioni politiche? Č un problema che si pone con urgenza in un“Europa che si presenta come “knowledge-based society“, in cui le leggi dovrebbero basarsi quanto pił possibile sulla conoscenza. 
|

 |
 |
Piccolo farro
 Il glutine digeribile che aiuta a prevenire la celiachia
 Ricercatori dell“Isa-Cnr e Ibp-Cnr hanno dimostrato che il piccolo farro contiene un glutine pił digeribile rispetto al grano tenero e potrebbe essere adatto per soggetti sensibili a questa sostanza. Lo studio č pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research e apre nuove prospettive di prevenzione della celiachia. 
|

 |
 |
Potrebbero spiegare l“origine del carapace delle tartarughe
 Scoperti i fossili di una paleo-tartaruga
 La Pappochelys rosinae, scoperta in Germania e risalente a 240 milioni di anni fa, sembra dimostrare la parentela con i lepidosauri (lucertole e serpenti). 
|

 |
 |
European Organisation for Astronomical Research
 Alla scoperta della galassia gigante in crescita
 Nuove osservazioni con il VLT (Very Large Telescope) dell“ESO hanno rivelato che la galassia ellittica Messier 87 ha ingoiato un“intera galassia di medie dimensioni negli ultimi miliardi di anni. Per la prima volta un gruppo di astronomi ha potuto seguire il moto di 300 nebulose planetarie per scovare una chiara evidenza di questo evento. 
|

 |
 |
Nel 2018 il lancio della nuova missione ESA Solar Orbiter
 Un algoritmo per immagini spaziali
 Sarą il coronografo dell“INAF Metis, strumento a bordo della missione ESA Solar Orbiter il cui lancio č previsto nel 2018, ad usare lo speciale algoritmo che il Politecnico di Torino ha realizzato per ESA, capace di ottenere immagini spaziali pił definite e pił veloci da trasmettere. 
|

 |
 |
BrainPort V100
 Utilizzare la lingua come strumento per non vedenti
 Grazie ad un paio di occhiali neri e ad un piccolo dispositivo da posizioneare sulla lingua č possibile restituire parzialmente la capacitą di vedere. Il suo nome č BrainPort V100. 
|

 |
 |
Cnr
 Ricerca sul rapporto tra cancro e agenti chimici ambientali
 Ricercatori dell“Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l“effetto dell“esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio č stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press. 
|

 |
 |
Ricerca e Cnr
 Ricerca del Cnr sullo scivolamento degli atomi
 Č possibile cambiare le proprietą di scivolamento di atomi su una superficie, passando da un regime di bassissimo a uno di altissimo attrito: lo dimostra uno studio in collaborazione tra SISSA, Cnr, ICTP, Universitą di Padova e Universitą di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology. 
|
 |