 |
Artķculos 1 a 25 de 206 |
Grecia
 Il Parlamento greco ha approvato il primo pacchetto di misure imposte dall“UE
 Con 229 sģ, 64 no e 6 astenuti il Parlamento greco approva il primo pacchetto di misure imposto dall“Unione Europea e frutto di un complicato accordo tra gli stati membri e le istituzioni comunitarie. 
|

 |
 |
La buona scuola
 Approvato al senato il maxiemendamento sulla riforma della scuola
 Con 151 sģ, 119 no il Senato approva il maxiemendamento sulla riforma della scuola su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. 
|

 |
 |
Modifica del codice penale
 Il senato approva il ddl che introduce il reato di omicidio stradale
 Con 163 voti a favore, 2 voti contrari e 65 astenuti, il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce e disciplina nel codice penale il reato di omicidio stradale e anche quello di lesioni personali stradali. A causa di alcuni emendamenti, il testo deve tornare alla camera. 
|

 |
 |
Elezioni Regionali 2015
 Domenica 31 Maggio si voterą in 7 regioni
 Domenica 31 Maggio ci saranno le Elezioni Regionali in 7 delle 20 regioni Italiane. Si tratta della prima tornata elettorale dopo le Elezioni Europee del 2014. 
|

 |
 |
Relazioni internazionali
 I rapporti tra Vaticano e Palestina
 Il 13 Maggio 2015 č stato firmato un Trattato bilaterale tra Vaticano e Palestina in cui si parla della vita della Chiesa Cattolica nel territorio palestinese. Per la prima volta il Vaticano si riferisce alla Palestina usando il termine "Stato di Palestina". 
|

 |
 |
Riforma della scuola
 La buona scuola in un video
 Il Presidente del Consiglio ha presentato il progetto di Riforma "La buona scuola" in un video pubblicato dal canale Youtube di Palazzo Chigi. 
|

 |
 |
Unione Europea e immigrazione
 La Commissione Europea e la sfida della nuova Agenda Europea sull“Immigrazione.
 Dpo mesi di discussioni e dopo l“ultima strage di aprile, la Commissione Europea dovrebbe finalmente adottare la nuova Agenda con i le nuove politiche europee sull“imigrazione. 
|

 |
 |
Legge elettorale
 La Camera ha approvato la nuova legge elettorale: arriva l“Italicum
 Con 334 sģ, 61 no, e 4 astenuti, la camera ha approvato la nuova legge elettorale, al termine di una lunga battaglia politica tra il Governo e le opposizioni. 
|

 |
 |
Procura Nazionale Antimafia
 Salta la candidatura di Nino Di Matteo alla Procura nazionale
 Il pubblico ministero di Palermo non č stato selezionato per la Procura nazionale antimafia. Sono stati preferiti altri tre magistrati: Eugenia Pontassugli, Marco Del Gaudio e Salvatore Dolce. 
|

 |
 |
L“Euratom ha posto il veto al progetto
 Ue, no all“intesa Ungheria-Russia sul nucleare
 Il progetto di ampliamento dell“impianto nucleare di Paks č stato bocciato dall“Unione Europea: poco chiari i termini del contratto che aveva assegnato ad un“azienda russa la costruzione di due reattori nella centrale ungherese. 
|

 |
 |
Prescrizione per corruzione
 Passa alla camera il ddl sulla prescrizione. Aumentano i tempi.
 Approvato alla camera il disegno di legge sulla Prescrizione nei reati di corruzione. I tempi di prescrizione aumentano da 10 a 15 anni. Ora il testo deve giungere in senato, dove per il governo non sarą una passeggiata. 
|

 |
 |
Vertice bilaterale a Berlino
 Segnali di distensione tra Angela Merkel e Alexis Tsipras?
 Si č svolto a Berlino il vertice bilaterale tra la cancelliera tedesca ed il premier greco. Si č parlato: dei conti greci, delle riforme necessarie e dei debiti di guerra tedeschi. 
|

 |
 |
L“Unione Europea si allarga
 Cominciano i negoziati di San Marino, Andorra e Monaco con l“Unione Europea
 Con una cerimonia a Bruxelles, sono stati inaugurati i negoziati che dovranno portare San Marino, Andorra e Monaco all“interno dell“Unione Europea 
|

 |
 |
Elezioni anticipate ad Israele
 Netanyahu si riconferma a capo del governo israeliano
 Le elezioni del 17 marzo hanno visto la vittoria del leader di Likud, capace di ribaltare il risultato proposto dagli exit poll. Grande delusione invece per i progressisti di Unione Sionista. 
|

 |
 |
Manifestazioni di protesta a Reykjavik
 L“Islanda ritira la sua candidura per l“entrata nell“UE
 Il governo ha annunciato di voler rinunciare all“ingresso nell“Unione Europea, dato che il paese sembra aver superato la crisi del 2008. Molti cittadini, perņ, non sono d“accordo con questa decisione. 
|

 |
 |
Consultazioni fino al 31 marzo
 Dichiarazione per i diritti di internet, Italia puņ essere l“avanguardia
 Dopo molti sforzi, č stata creata una Commissione parlamentare per la redazione di una Dichiarazione per i diritti di internet. Ogni cittadino puņ contribuire inviando le proprie proposte entro il 31 marzo. 
|

 |
 |
Quarto Stato in Europa a finanziare il progetto
 Piano di Investimenti per l“Europa: l“Italia contribuirą con 8 miliardi
 Il ministro dell“Economia Padoan ha annunciato che l“Italia contribuirą con 8 miliardi di euro al Piano Juncker per gli investimenti. 
|

 |
 |
Il Parlamento approva
 La responsabilitą civile dei magistrati
 Con 265 sģ, 51 no e 63 astenuti č passato alla Camera il disegno di legge. 
|

 |
 |
Prudenza necessaria
 Gentiloni frena sull“intervento in Libia
 Il ministro degli Esteri riferisce sulla crisi sempre pił senza controllo: "La situazione č grave", dice. Insiste sul canale diplomatico e invoca un cambio di passo della comunitą internazionale. 
|

 |
 |
Decreto Milleproroghe
 Rai e Mediaset, niente sconto
 In materia radiotelevisiva infatti č stata approvata solo una riformulazione tecnica di vari emendamenti. 
|

 |
 |
Approvazione all“unanimitą di un emendamento
 Unitą digitale, passi avanti in Parlamento
 L“articolo 117.r della Costituzione dava competenza esclusiva allo Stato sul "coordinamento informatico dei dati della PA" solo dei dati, non dei processi o delle infrastrutture. 
|

 |
 |
Giornata storica
 Il Ddl contro il negazionismo passa al Senato
 Nuovo reato introdotto da Palazzo Madama come aggravante della Legge Mancino: i sģ sono stati 234, 8 gli astenuti e 3 i no. 
|

 |
 |
Depenalizzazione in corso
 Decreto fiscale, Renzi s“impunta
 L“impianto della legge rimane, ma verrą ritoccata la soglia del 3%, contestata perché avrebbe favorito Silvio Berlusconi. 
|

 |
 |
Regionali in vista
 Valeria Ciarambino, in lotta contro la disoccupazione
 Dipendente di Equitalia, č la candidata scelta online dagli elettori del Movimento 5 Stelle per concorrere in Campania. 
|

 |
 |
Marcia indietro
 Partite Iva, il governo cambia
 Il nuovo regime dei minimi vale solo per chi guadagna meno di 15mila euro, una soglia molto bassa che taglia fuori parecchi lavoratori autonomi. 
|
 |