 |
Artķculos 1 a 25 de 82 |
Pace e violenza i temi centrali
 Scambio culturale in Georgia
 Una settimana, tra il 21 e il 28 giugno, dedicata a giovani provenienti da 15 paesi diversi: per imparare a cooperare e, superando le differenze culturali, "costruire" la pace. 
|

 |
 |
Trasporti potenziati
 La metro M5 arriverą fino a Monza
 L“amministrazione comunale monzese approva lo studio di fattibilitą. 
|

 |
 |
La carovana di studenti si č messa in viaggio
 "Costruiamo il futuro", verso lo sciopero del 5 dicembre
 Fino al 4 dicembre la carovana "Costruiamo il futuro" toccherą varie scuole e universitą italiane, in attesa dello sciopero del 5 dicembre. 
|

 |
 |
"Cosģ simili. Cosģ diversi. Cosģ europei"
 La Commissione europea lancia un contest di scrittura
 Potranno partecipare i cittadini dai 18 ai 25 anni dei 28 Paesi dell“Unione. 
|

 |
 |
I dati Eurostat
 Nel 2013 pił di 120 milioni di europei a rischio povertą o esclusione sociale
 Secondo i dati pubblicati da Eurostat, nel 2013 pił di 120 milioni di cittadini europei si sono trovati a rischio di povertą o esclusione sociale. 
|

 |
 |
Contributo da Ericsson
 Premio EGO per le start-up pił innovative
 Il concorso č rivolto a start-up e imprese innovative, studenti e laureati provenienti dalle universitą partner, team di progetto e singoli di etą non superiore ai 35 anni. 
|

 |
 |
Concorso "Progetti delle donne"
 Expo premia le donne
 Possibilitą di incassare fino a 40mila euro per le imprese femminili in costituzione o di recente avvio. 
|

 |
 |
Pulizie a domicilio, arriva Easyfeel
 Il servizio, ideato da tre studenti della Bocconi, permette di contrattare in rete operatori per le pulizie domestiche. 
|

 |
 |
Crowdfunding: 3 false credenze e 3 consigli
 Sul suo blog Diana Severati analizza brevemente le tre principali false credenze legate alle campagne di crowdfunding, ed elenca altrettanti consigli. 
|

 |
 |
In Burkina Faso č gią terza rivoluzione industriale
 Metti un Fablab nel deserto
 In Burkina Faso solo 16 milioni di abitanti solo il 3% ha accesso a internet e meno della metą č alfabetizzato. Ma Gildas č un sognatore che non si ferma davanti alle statistiche: "Un fablab č esperienza pura di apprendimento e condivisione, quello che ci vuole in un contesto come quello dell“Africa subsahariana". 
|

 |
 |
Professionisti, dal 30 giugno scatta l“obbligo del Pos
 
|

 |
 |
Allarme dell“ Osce
 Minacce e censure ai media indipendenti in Serbia
 a fare notizia sono stati soprattutto gli attacchi informatici subiti dal portale di opposizione Pečanik sul quale era stato pubblicato un documento, firmato da un gruppo di studiosi, nel quale si affermava che la tesi di dottorato del ministro degli Interni serbo Neboja Stefanović in alcune parti fosse frutto di plagio. 
|

 |
 |
Raggiunta l“intesa con gli editori
 Contratto giornalisti: firmato l“accordo Fieg-Fnsi
 L“accordo sul lavoro autonomo, per la prima volta nella storia, porta all“interno del contratto nazionale di lavoro giornalistico, quindi della Gestione Principale dell“Inpgi, i giornalisti titolari di contratto di collaborazione coordinata e continuativa. 
|

 |
 |
Dal 28 Maggio 2014 al 30 Giugno 2014
 "LazioInScena": corsi 2014
 Pubblicati i bandi per i corsi di formazione gratuiti per tecnico delle luci, tecnico fotografia e riprese, organizzazione eventi 
|

 |
 |
I dati sul lavoro minorile
 260 mila minori a lavoro
 Duecentosessantamila. Č il numero dei lavoratori minorenni in Italia, il 5,2% dei ragazzi tra i 14 e i 15 anni. E circa 30mila di loro sono a rischio sfruttamento. Sono i dati di "Game over - Indagine sul lavoro minorile in Italia" di Cgil e Save The Children, secondo cui la maggior parte dei ragazzi italiani fa la sua prima esperienza di lavoro dopo i 13 anni (72%). 
|

 |
 |
L“altra faccia dei mondiali
 Don“t look away
 L“organizzazione Ecpat, che si occupa di proteggere bambini e adolescenti, sta portando avanti la sensibilizzazione anche attraverso i social network. In Brasile ogni anno 500mila minori sono vittime di abusi o sfruttamento. La nazionale azzurra, perņ non ha ancora aderito. 
|

 |
 |
Da Wired Italia
 Andy e gli altri "fotografi": ce ne accorgiamo troppo tardi
 L“articolo di Vittorio Zambardino a proposito della triste notizia della morte in Ucraina del giovane fotografo e reporter freelance italiano Andrea Rocchelli 
|

 |
 |
Ecco perché scompare la classe media
 La crisi ha generato una polarizzazione dei posti di lavoro che ha impoverito fortemente la popolazione di ceto medio degli Stati Uniti. 
|

 |
 |
Seminario in programma il 28 maggio
 "Il brevetto come mezzo per innovare"
 Il seminario permetterą di conoscere le strategie di ricerca brevettuali pił innovative e le pratiche aziendali strutturate per usare il brevetto non solo come arma di difesa, ma soprattutto come mezzo per trovare le informazioni in grado di supportare l“innovazione di prodotto e di processo. 
|

 |
 |
#17m
 Di nuovo in piazza per i Beni Comuni
 Crescono le adesioni alla manifestazione di sabato 17 maggio organizzata dal Forum italiano dei Movimenti per l“Acqua e da numerose altre associazioni. Un ritorno in piazza, dopo il referendum del 2011. 
|

 |
 |
Il mare colmo di vittime
 Ancora morti a Lampedusa
 Vittime e ancora vittime di naufragi sulle nostre coste. L“allarme č decisamente alto, bisogna fare qualcosa. Secondo le prime informazioni sull“imbarcazione c“erano circa 400 persone. Sul posto stanno prestando soccorsi mezzi dell“operazione Mare nostrum e alcuni mercantili 
|

 |
 |
E la lotta per la casa prosegue
 Roma, l“Angelo Mai riaprirą tra 10 giorni
 Il tribunale del Riesame respinge la richiesta di arresti per Pina Vitale e altri 13 attivisti del comitato popolare di lotta per la casa 
|

 |
 |
Under 40 per evitare la "desertificazione" agricola
 Regione Puglia, via alla legge sui terreni ai giovani
 Il provvedimento intende promuovere l“accesso dei giovani agricoltori ai terreni di proprietą della Regione, degli enti controllati e dei Comuni al fine di favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo dell“imprenditorialitą giovanile, frenando nel contempo fenomeni come la desertificazione, l“erosione e il dissesto idrogeologico. 
|

 |
 |
I lavoratori italiani a termine sostano alle porte dell“Europa
 Il principio di non discriminazione tra il lavoratore precario e quello a tempo determinato non trova ancora piena applicazione nell“ordinamento nazionale. 
|

 |
 |
Parte ad Otranto
 6°edizione del premio "Giornalisti del Mediterraneo"
 Scadenza: 7 giugno 2014. Il concorso si articolerą in due sezioni: "Primavera Araba e Mediterraneo" e "Bambini nei Conflitti di Guerra". 
|
 |