 |
Artículos 151 a 175 de 189 |
Frenano le crescita
 GIUSTIZIA. Fmi: i processi sono troppi e interminabili
 Una triste circostanza, ormai nota da tempo e ora anche ufficializzata da uno studio del Fondo monetario internazionale. 
|

 |
 |
Con le Pmi verso i mercati esteri
 Roadshow per l´internazionalizzazione Italia per le imprese
 Si tratta di un´operazione che vede per la prima volta insieme tutti i soggetti - sia pubblici che privati - del "Sistema Italia", impegnati in un´azione congiunta a supporto dell´internazionalizzazione delle imprese italiane. 
|

 |
 |
La tassazione che cambia
 Artigiani e commercianti, occhio alle aliquote
 Le nuove aliquote contributive per le categorie di artigiani e commercianti. 
|

 |
 |
Le cose a norma
 Certificazioni energetiche edifici
 La certificazione energetica degli edifici è stata ritenuta meritevole di promozione (e tutela) dal legislatore europeo ormai da più di un decennio. La procedura di valutazione è stata, infatti, prevista già dalla direttiva 2002/91/CE, recepita con D.Lgs. 192/2005 che ne tratta nell´ambito della disciplina complessiva in materia di rendimento energetico nell´edilizia. 
Premio innovazione amica all´area C di Milano
Pacchetto clima ed energia UE
|

 |
 |
La proposta dell´Albania
 Venite e aprite imprese in Albania
 L´annuncio del primo ministro Edi Rama a Milano: "Siamo pronti ad accogliere gli imprenditori mettendo a disposizione strutture esistenti da riqualificare, come capannoni e basi militari, che affitteremo a un euro, indipendente dai metri quadri locati" 
|

 |
 |
Il monito nel corso di un simposio al Palazzo di Vetro
 Onu, Stiglitz: " Disinnescare subito la bomba atomica della disuguaglianza"
 Crescita e sviluppo, diseguaglianza e governance globale. In questo doppio binomio è insito il significato più profondo delle sfide che attendono l´umanità, specie nell´ambito dell´agenda post-2015, ovvero quella che dovrà essere modulata dopo gli attuali «Obiettivi del Millennio». 
|

 |
 |
Pubblicità online
 La tracciabilità della pubblicità
 Forse non tutti sono stati informati che dal 1 Gennaio 2014 anche la pubblicità online sarà tracciabile. 
|

 |
 |
Flessibilità per le imprese
 Bruxelle salva gli aiuti e i crediti alle imprese
 Nuova speranza per i produttori arriva dall´europa. L´Antitrust europeo ha deciso infatti di allentare i vincoli sui finanziamenti pubblici alle imprese. 
|

 |
 |
Camera di commercio di Verona
 Incentivi alle PMI per l´innovazione tecnlogica: 1,5 milioni per le imprese
 Dal 22 al 29 gennaio le imprese della provincia di Verona potranno presentare alla Camera di commercio la richiesta di contributo a fronte di investimenti per l´innovazione tecnologica 
|

 |
 |
Enel green power investe in Cile
 Enel green power firma con BBVA un accordo di finanziamento in Cile
 Enel Green Power, attraverso la controllata Enel Green Power Chile Ltda, ha finalizzato con il Banco Bilbao Vizcaya Argentaria Chile (BBVA) un contratto di finanziamento per 150 milioni di dollari statunitensi destinato a parziale copertura del piano degli investimenti previsto per i prossimi anni nel Paese. 
Enel Green Power si aggiudica nuovi contratti in Brasile
ENEL ed IKEA favoriscono la mobilità "a zero emissioni" in Italia
ENEL ed IKEA favoriscono la mobilità "a zero emissioni" in Italia
ENEL ed IKEA favoriscono la mobilità "a zero emissioni" in Italia
|

 |
 |
Eurobarometro dell´autunno 2013
 Aumenta la fiducia nella ripresa economica
 Oltre la metà dei cittadini europei (51%) si dichiara ottimista riguardo al futuro della UE (contro il 49% rilevato dall´Eurobarometro della primavera 2013, v. allegato). Nel complesso, il 43% (+1 punto percentuale rispetto all´indagine della primavera 2013) dei cittadini ritiene che la UE stia andando nella giusta direzione per uscire dalla crisi e far fronte alle nuove sfide globali (v. allegato). 
|

 |
 |
Al via l´esecuzione dell´accordo già stipulato
 Finalizzata la cessione a F2I e Ardian del 14,8% di Enel rete gas
 E´ stata data esecuzione in data odierna all´accordo stipulato tra Enel SpA , Enel Distribuzione SpA , F2i SGR SpA , Ardian ("Ardian") e F2i Reti Italia Srl ("F2i Reti Italia", società controllata da F2i e Ardian che possiede l´85,1% del capitale sociale di Enel Rete Gas SpA), mediante la cessione a F2i Reti Italia 2 Srl ("F2i Reti Italia 2", società anch´essa controllata da F2i e Ardian) della quasi totalità della residua partecipazione posseduta da Enel distribuzione 
ENEL ed IKEA favoriscono la mobilità "a zero emissioni" in Italia
Enel e Rosneft cooperano nell´upstream di idrocarburi
Enel, vincitore del "Premio imprese per la sicurezza" istituito da Confindustria e Inail
|

 |
 |
Aziende e mercati
 Enel e Rosneft cooperano nell´upstream di idrocarburi
 Le due aziende prenderanno in considerazione opportunità di sviluppo nell´esplorazione, produzione e trasporto di idrocarburi fuori dal territorio russo. 
Pirelli, Rosneft e Rostec firmano "Mou" per attivita´ congiunte di ricerca e sviluppo
Enel, vincitore del "Premio imprese per la sicurezza" istituito da Confindustria e Inail
Enel e Huaneng cooperano nella generazione electrica rispettosa dell´ambiente
Enel festeggia i dieci anni del Bilancio de Sostenibilità
|

 |
 |
Aumentano l´occupazione totale ed il valore aggiunto
 Tajani: "Le PMI stanno per riprendere il percorso della crescita"
 L´anno 2013 può segnare una svolta per le piccole e medie imprese (PMI) dell´UE. Rispetto al 2012 si prevede un aumento dell´occupazione totale nelle PMI dell´UE pari allo 0,3%, mentre il valore aggiunto dovrebbe crescere dell´1%. Le prime previsioni relative al 2014 indicano un´ulteriore accelerazione di tali sviluppi positivi. 
|

 |
 |
Affari fra l´Italia e la Russia
 UBI Banca firma accordo con TransCapitalBank
 L´accordo, annunciato nel corso del Vertice Italo-Russo di Trieste, è volto a stabilire un´ampia collaborazione fra i due istituti che, beneficiando delle rispettive expertise nei diversi ambiti di attività, completi ed integri le rispettive offerte di prodotti e servizi nei paesi di riferimento 
|

 |
 |
Squilibri dell´Italia richiedono un´azione politica risoluta
 Barroso: "Gli sforzi dell´UE cominciano a dare risultati. La crescita sta lentamente ripartendo".
 Il messaggio principale dell´analisi annuale della crescita di quest´anno adottata oggi dalla Commissione è chiaro: la sfida più impegnativa cui è ora confrontata l´economia europea è trovare il modo di sostenere il processo di ripresa in corso. L´adozione dell´analisi annuale della crescita dà inizio al quarto semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche in un contesto in cui la crescita sta ripartendo e gli Stati membri stanno facendo progressi. 
Le riforme nella governanza economica dell´Ue, al dettaglio
Olli Rehn: "È troppo presto per cantare vittoria".
|

 |
 |
32,8 milioni di euro
 Banca Popolare Commercio e Industria in crescita dell´11,1% rispetto al 30 settembre 2012
 Il Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare Commercio e Industria SpA ha approvato i risultati al 30 settembre 2013. Proventi operativi a 253,8 milioni di euro (247,4 milioni di euro). Oneri operativi a 162,2 milioni di euro (173,8 milioni di euro). Risultato della gestione operativa a 91,6 milioni di euro (73,6 milioni di euro). Utile al lordo delle imposte a 58,0 milioni di euro (46,5 milioni di euro) 
|

 |
 |
Energia
 Il consumo di energia elettrica a ottobre, un 2,8% più basso rispetto a 2012
 Nei primi dieci mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,6% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,3%. la produzione nazionale netta (22,1 miliardi di kWh) è in calo del 2,4% rispetto a ottobre 2012. Sono in crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+2,3%), idrica (+2,1%), geotermica (+1,3%). In calo le fonti di produzione eolica (-18,6%) e termoelettrica (-3,0%). 
|

 |
 |
Ripresa graduale, disoccupazione a livelli inaccettabili
 Olli Rehn: "È troppo presto per cantare vittoria".
 Nel secondo semestre del 2013 la crescita nell´UE dovrebbe essere dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2012. La crescita del PIL reale nel 2013, calcolata su base annuale, è stimata allo 0,0% nell´UE e a -0,4% nella zona euro. Per il resto del periodo di riferimento si prevede una progressiva accelerazione della crescita economica, che nel 2014 dovrebbe essere pari all´1,4% nell´UE e all´1,1% nella zona euro per poi arrivare rispettivamente all´1,9% e all´1,7% nel 2015. 
|

 |
 |
Evitato il default dello Stato
 Usa, accordo sul debito raggiunto al Senato
 I repubblicani confermano l´accordo sul debito che farebbe ripartire le attività del governo federale, evitando il collasso economico e finanziario. Alla notizia balzo del Dow Jones a Wall Street. 
|

 |
 |
Elettronica
 "Matrimonio" Unieuro-Expert
 Costituita una ´newco´ che deterrà indirettamente le due catene: il gruppo risultante dall´accordo opererà sul mercato tramite 173 punti vendita, il web e i partner in franchising. 
|

 |
 |
23% disoccupazione giovanile europea, senza precedenti
 24,2% della popolazione dell´UE è ora a rischio di povertà
 Aumento degli impieghi precari e raggiunto il livello record in tasso di disoccupazione di lunga durata in tutta l´Ue. Grande divergenze persistenti nella zona euro. Commissario europeo per l´Occupazione: "ripresa fragile, ma non c´è spazio per l´autocompiacimento". 
|

 |
 |
Europa
 Simet SpA non ha diritto alla compensazione degli obblighi di servizio pubblico
 Secondo la Commissione europea, la prevista compensazione pecuniaria a favore di Simet SpA è incompatibile con le norme dell´UE in materia di aiuti di Stato. 
|

 |
 |
Crolla al 0.9%
 L´inflazione ai minimi da quatro anni
 Lo rileva l´Istat nelle stime. Il taso di inflazione scende anche nell´Eurozona. Confcommercio: questi dati rilevano il perdurare della crisi dei consumi. Coldiretti: è l´intero sistema economico che si trova già in una fase recessiva 
Dal primo ottobre aumento Iva, fino a 349 euro più in famiglia
Istat, fiducia imprese ai massimi da un anno
|

 |
 |
Salirà a quota 22 per cento
 Dal primo ottobre aumento Iva, fino a 349 euro più in famiglia
 L´accordo che era stato raggiunto salta per le fibrillazioni tra Pd e pdl. Decisivi i timori di Bruxelles sui conti. Per il Codacons l´incremento dell´aliquota al 22% produrrà ricadute economiche pesantissime. Confcommercio: porterà a effetti recessivi e depressivi 
|
 |