Project AMP, è una nuova iniziativa di Google che punta a mostrare con la massima rapidità i contenuti delle pagine web su dispositivi mobile(l´acronimo AMP significa infatti Accelerated Mobile Pages) direttamente dall´app Google.
Si tratta di un sistema secondo cui chi pubblica contenuti sul Web (in particolare, ma non solo, le testate giornalistiche, i blog e così via) potrà formattare in un certo modo il proprio codice in modo da essere compatibile con AMP. Il contenuto sarà immediatamente indicizzato nella cache del motore di ricerca di Google, in modo da essere accessibile con la massima velocità da chi effettua una ricerca attraverso l´app Google.
Avete presente quando cercate il nome di un attore e l´app Google vi mostra la filmografia, le informazioni e altri dati? Ecco, immaginate di estenderla ad articoli e notizie.
Sono già molte le testate, internazionali e non, che hanno aderito all´iniziativa, tra cui il Washington Post, il Guardian e La Stampa, e finora sembra che il progetto stia evolvendo molto bene. Talmente bene che Google ha deciso di annunciare ufficialmente la data in cui AMP diventerà parte integrante dell´esperienza di navigazione mobile di tutti noi; entro fine febbraio 2016, in linea con quanto previsto inizialmente.
Tra l´altro, se volete provare la rapidità di AMP, potete farlo dirigendovi al link g.co/ampdemo, naturalmente solo da dispositivo mobile.