Da una sinergia fra il
Comune di Ancona, Regione, l´
Università delle Marche, la
Fondazione Marche e il
Comitato Ecapital Culture è nata l´idea di una
business school, con sede nella città costiera, per lo sviluppo di imprese e start up nel settore turistico culturale. A partecipare sono invitati tutti i paesi della
macroregione adriatica: Italia, quindi, ma anche Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia.
Sede del progetto sarà la
Mole Vanvitelliana, messa a disposizione dal Comune e preparata per le lezioni a spese della Fondazione Marche, che in questo progetto ha investito 300.000 euro. I
40 giovani che parteciperanno dovranno ideare nuove soluzioni e itinerari per sfruttare il
grande patrimonio culturale offerto dalle due sponde dell´Adriatico.
La business school anconetana prevede
lezioni e incontri di alto livello formativo con esperti del settore turistico ed economico, che insegneranno agli studenti come fondare una propria
start up. "
Per secoli questi stessi paesi sono stati protagonisti di un’incredibile storia di scambi e di sviluppo economico, sociale e culturale creando talenti in tutti i settori delle arti, della cultura e dell’economia; formare oggi una nuova generazione di imprenditori che guardino alla Macroregione con interesse e nuove speranze è il contributo che vogliamo dare" ha dichiarato Mario Pesaresi, presidente del Comitato Ecapital Culture.
Tra i temi di maggiore interesse verranno studiati siti archeologici, l´enogastronomia, l´architettura, festival ed eventi musicali, teatro, cinema, parchi a tema, musei, l´architettura e le attrattive delle città della macroregione adriatica.