|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LE AZIENDE ED I CSR |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo modello di occhiali tecnologici

Luxottica sfida i Google Glass
 Il prodotto, frutto della collaborazione con Intel verrà lanciato nel corso del 2015. |
 |
 |
 |
 |
Forse Google ha un nuovo concorrente in vitro per i suoi Glass. Peraltro quasi «in casa». Luxottica, che già con l’ex top manager Andrea Guerra aveva stretto un’intesa con la società di Mountain View per lavorare sullo sviluppo dei Google Glass, ha firmato un accordo pluriennale con Intel. Per ora si parla di «Ricerca e Sviluppo finalizzata a coniugare la cosiddetta tecnologia intelligente con prodotti quali occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi». Insomma, non c’è un prodotto e potrebbe volerci tempo per sviluppare un campione della cosiddetta wearable technology, la tecnologia che si indossa, firmato anche Made in Italy . Il connubio - sulla carta - potrebbe funzionare visto che per ora questa fascia di prodotti, pur essendo percepita come molto trendy, ha oggettivamente lasciato a desiderare in termini di estetica ed effettiva indossabilità (il prototipo dei Google Glass non è sostenibile per una giornata tipo fuori di casa o dall’ufficio tanto che molte applicazioni sperimentali puntano a un loro utilizzo «tecnico» come negli ospedali). Non è un caso se il nuovo chief executive officer di Luxottica, Massimo Vian, ha stressato proprio questo concetto: «Guideremo questo nuovo segmento con lo sviluppo di montature intelligenti e funzionali, oltre che belle. Prodotti che i consumatori ameranno indossare».
Intel peraltro aveva già sviluppato un microprocessore miniaturizzato che potrebbe stare comodamente in un paio di occhiali. Ma la piattaforma Edison ha bisogno ancora di essere scalata per offrire un’esperienza soddisfacente. Il tema della wearable technology è infatti legato a doppia mandata allo sviluppo di app compatibili, senza le quali questi oggetti rischiano di essere delle tv senza canali. L’obiettivo Luxottica-Intel è comunque dichiarato: «Supportare la progettazione di prodotti di tendenza, smart e al tempo stesso funzionali e appetibili per i consumatori. Il primo prodotto frutto della collaborazione tra Luxottica e Intel verrà lanciato nel corso del 2015». «Lo sviluppo delle tecnologie indossabili sta catalizzando l’interesse di chi investe in innovazione», ha dichiarato Brian Krzanich, chief executive officer di Intel. Sicuramente la firma con un produttore di peso mondiale come Luxottica - che peraltro controlla la nota marca Usa di occhiali da sport Oakley - può funzionare da volano. Anche se, come ha dimostrato la parabola di interesse che ha caratterizzato i Google Glass stessi, bisognerà attendere la prova del fuoco del prodotto per vedere cosa uscirà dall’uovo dell’innovazione. Certo, resta da capire come i due progetti, quello con Google e quello con intel, possano convivere in Luxottiva visto che i risultati sarebbero concorrenti sul mercato.
Fonte: Corriere.it
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|