Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Alcuni di questi cookie sono utilizzati per realizzare le analisi delle viste, altri a gestire la pubblicità e altri ancora sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Se si continua a navigare o si fa clic su "accettare", considereremo come accettato il loro utilizzo. È possibile ottenere ulteriori informazioni, o sapere come modificare le impostazioni, in Politica sui cookie?
Versión Española Versión Mexicana Ibercampus English Version Version française Versione italiana

12/12/2019  
      in Ibercampus in  | Comitato di Redazione | Chi Siamo | Ideologia | Contatti | Tariffe | Iscriversi | RSS RSS
Politica
Politiche di inclusione
Ricerca e sviluppo
Capitale umano
Economia
Cultura
Ambiente
Salute
Società
Sport
Dibattiti
Interviste
Educazione
Borse di studio
Lavoro e Formazione
America Latina
Tendenze
Le aziende ed i CSR
Università
Chiamate
 Empresas y RSC
A2A
ANSALDO STS
ASSICURAZIONI GENERALI
ATLANTIA
AUTOGRILL
AZIMUT
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
BANCA POPOLARE DI MILANO
BANCO POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA
BULGARI
BUZZI UNICEM
CAMPARI
CNH INDUSTRIAL
DIASORIN
ENEL S.P.A.
ENI
EXOR
FIAT
FINMECCANICA
FONDIARIA-SAI
GTECH
IMPREGILO
INTESA SANPAOLO
LUXOTTICA
MEDIASET
MEDIOBANCA
MEDIOLANUM
PARMALAT
PIRELLI & C.
PRYSMIAN
SAIPEM
SNAM RETE GAS
STMICROELECTRONICS
TELECOM ITALIA
TENARIS
TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE
TOD'S
UBI BANCA
UNICREDIT
 Universidades























POLITICA
Unione Europea e immigrazione

La Commissione Europea e la sfida della nuova Agenda Europea sull´Immigrazione.


Dpo mesi di discussioni e dopo l´ultima strage di aprile, la Commissione Europea dovrebbe finalmente adottare la nuova Agenda con i le nuove politiche europee sull´imigrazione.
Redazione 11 Maggio 2015 Condividi
Comparte esta noticia en TwitterComparte esta noticia en FacebookComparte esta noticia en TwitterAñadir a del.icio.usAñadir a YahooRSS
fonte: ilpost.it
 Articoli simili
  Gazebo intervista il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini
Dopo mesi di discussioni e poliemiche, sembra che la Commissione Europea sia arrivata ad una soluzione.
Mercoledì 13 maggio adotterà la nuova Agenda Europea sull’Immigrazione, come risposta ad un fenomeno sempre più problematico che ad Aprile è arrivato ad un punto di rottura.

L´Agenda sarà caratterizzata da alcuni punti chiave, che recepiscono sostanzialmente le conclusioni del Consiglio Europeo straordinario di aprile.
Il primo punto fondamentale riguarda l´accoglienza. Tutti gli Stati Membri dell’UE saranno obbligati ad accogliere i migranti. Si ipotizza che questo avverrà tramite un sistema di quote obbligatorie di ripartizione dei migranti tra tutti i Paesi.

Ulteriori obiettivi dell´Agenda saranno anche la lotta al traffico e la prevenzione dell’immigrazione clandestina, intervenendo nei porti da cui partono i barconi, ma anche una nuova politica sull’immigrazione legale, andando ad aiutare i Paesi di origine e dando l´aiuto necessare per far cessare l´influenza delle bande di trafficanti che lucrano sulla disperazione dei cittadini e favoriscono queste traversate in molti casi mortali.

L’Agenda Europea sull’Immigrazione, che riguarderà il periodo compreso tra il 2015 e il 2020, sarà adottata dalla Commissione Europea il prossimo 13 maggio a Bruxelles dove verrà ufficialmente illustrata alla stampa, nei suoi punti chiave e nei suoi obiettivi.

A questo passaggio, seguirà l´approvazione del Consiglio Europeo, che a differenza della Commissione Europea (rappresentante dell´Unione Europea nel suo complesso) potrà subire i veti e controveti degli stati membri, soprattutto di coloro che si troverebbero costretti ad ospitare i migranti. Successivamente, l´Agenda dovrebbe superare il vaglio del Parlamento Europeo.

La partita è lontano dal considerarsi finita, ma un primo passo avanti potrebbe finalmente compiersi, per creare quella cooperazione europea indispensabile in un settore chiave come quello dell´immigrazione.

Ultime da Politica
Il Parlamento greco ha approvato il primo pacchetto di misure imposte dall´UE
Approvato al senato il maxiemendamento sulla riforma della scuola
Il senato approva il ddl che introduce il reato di omicidio stradale
Domenica 31 Maggio si voterà in 7 regioni
I rapporti tra Vaticano e Palestina
La buona scuola in un video
La Camera ha approvato la nuova legge elettorale: arriva l´Italicum
Salta la candidatura di Nino Di Matteo alla Procura nazionale
Ue, no all´intesa Ungheria-Russia sul nucleare
Passa alla camera il ddl sulla prescrizione. Aumentano i tempi.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Inclusione Finanziaria
Parità di trattamento tra pari
Carlos Trias
Vuoi un blog tutto tuo ed essere letto in tutte l'università?
Scoprilo qui
LIBRI
Da zero a uno: I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro
Ginella Tabacco, Poterti parlare ancora
Alfredo Corchado, Mezzanotte in Messico
Arthur Miller, "L´equazione dell´anima"
Gino Strada e Roberto Satolli, "Zona Rossa"
Piero Angela, "Tredici miliardi di anni"
TESI E DISSERTAZIONI
Note Legali | Politica sulla Privacy | Comitato di Redazione | Chi Siamo | Ideologia | Conttatare | Prezzi Annuncio | RSS RSS