|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ECONOMIA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Crowdfunding

Kickstarter sarà disponibile anche per l´Italia
 |  |  |  |  | fonte: centrometeoitaliano.it |  |  |
 La piattaforma per il crowdfunding ha annunciato la disponibilità anche dall´Italia, che diventa così il tredicesimo paese nel mondo ad usufruire del servizio che fino ad oggi ha permesso la raccolta di circa 1,8 miliardi di dollari. |
 |
 |
 |
 |
Dopo Netflix è arrivato il momento di un altro importante sbarco nel mercato italiano del web. Stavolta è il turno di Kickstarter, la piattaforma specializzata nella raccolta fondi online, il cosiddetto "crowdfunding".
L´Italia è diventato così il tredicesimo paese per Kickstarter, che fino ad oggi è stato in grado di far incontrare domanda ed offerta di microinvestimenti per un valore complessivo di 1,8 miliardi di dollari. Ben 8,8 milioni di persone hanno utilizzato questo strumento di ricerca alternativa di fondi. Perciò, se avete un´idea o un progetto, ora ci sarà una possibilità di finanziamento ulteriore, che in altri paesi ha riscosso enorme successo.
Il Ceo di Kickstarter Yancey Strickler, come anticipato da Wired, ha paragonato questo strumento ai mecenati del Rinascimento, in particolare con riguardo alla famiglia dei Medici. Un meccanismo che dovrebbe trovare proprio in Italia il suo sbocco naturale.
Tra i modelli di finanziamento più utilizzati dai siti di crowdfunding troviamo il modello "reward based", in cui ad una forma di finanziamento corrisponde un piccolo regalo, che può essere un gadget oppure una menzione particolare nel progetto. Molto usato, anche se in proporzione inferiore, è anche il modello di "equity", in cui il sottoscrittore del progetto definisce un periodo di tempo e una somma da dividere in parti uguali tra i finanziatori.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|