Un padrino d´eccezione ha inaugurato, lo scorso 8 maggio, il nuovo centro di ricerca per la medicina rigenerativa di Lugo di Romagna. Si tratta di Luc Montaigner, premio Nobel per la medicina 2008 per la scoperta del virus dell´HIV insieme alla collega François Barré-Sinoussi.
Il centro di ricerca è stato fortemente voluto e finanziato in toto dalla Fondazione Ettore Sansovini per la Ricerca Scientifica, una onlus che ha investito oltre 2 milioni di euro per l´acquisto degli strumenti d´avanguardi necessari alla ricerca. L´obbiettivo primo dei laboratori di Lugo sarà lo studio delle cellule staminali come fattore di rigenerazione per tessuti danneggiati.
Il laboratorio di chiamerà Swith, acronimo per Stem Wave Institute for Tissue Healing e suo tratto peculiare sarà l´utilizzo di energie fisiche per indurre le staminali a differenziarsi e svolgere il proprio compito riparatore. Non solo, si studieranno anche tessuti umani contenenti cellule staminali e nuovi composti organici.
"Scopo principale di Swith? Quello d´indagare non solo le basi molecolari delle dinamiche cellulari, ma anche di esplorare la biologia alla luce della fisica, scoprendo le informazioni che sottendono l´orchestrazione dei ritmi e dei destini cellulari" ha spiegato Carlo Ventura, docente di Biologia molecolare a Bologna e direttore della sezione bolognese dell´Inbb.