In questa terra, le sorprese non finiscono mai. Potete attraversare vasti territori ghiacciati, fino a quando vi troverete di fronte ad un geyser, quasi fosse il premio per la camminata al gelo. Tecnicamente si tratta di una sorgente d´acqua bollente con emissioni ad intermittenza. Stiamo parlando, naturalmente, dell´Islanda.
Tra i più famosi, abbiamo il grande Geysir (situato nella valle di Haukadalur, è il più antico geyser conosciuto e anche quello con gli sprizzi più alti). Molto importante e famoso è anche lo Strokkur (situato nella regione geotermica nei pressi del
fiume Hvítá, a est della capitale Reiykjavik), con una forte attività, in quanto la sua frequenza di eruttazione è di 4/8 minuti. Oltre alla bellezza dello spettacolo, in Islanda il vapore dei geyser viene utilizzato dal 1943 anche per riscaldare le abitazioni, si tratta di uno degli esempi più suggestivi di utilizzo pratico dell´energia geotermica.
Più del 25% del fabbisogno nazionale di energia elettrica viene prodotto da questo meraviglioso fenomeno naturale. La capitale, Reykjavik, è una delle città più pulite al mondo, grazie alle sue bassissime emissioni di CO2. Il modello geotermico islandese è oggetto di studio in tutto il mondo.