|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CULTURA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Uruguay 1930

Due monumenti celebrano la prima partita della storia dei mondiali di calcio
 |  |  |  |  | fonte: xn--pearol-xwa.org |  |  |
 L´Estadio Pocitos è stato il luogo dove prese luogo la prima partita dei mondiali del 1930. La struttura fu abbattuta nel 1940, per celebrare la storia sono stati costruiti due monumenti. |
 |
 |
 |
 |
Era il 13 luglio 1930, a Montevideo si stava giocando la prima partita della storia dei mondiali di calcio. Per la grande rassegna fu costruito uno Stadio apposito, il mitico Estadio Centenario, così chiamato perché correva il centenario dalla promulgazione della Costituzione della Repubblica.
Ma questa partita venne giocata in un altro posto. La sfida tra Francia e Messico del 13 luglio 1930 si disputò al Estadio Pocitos, una struttura da soli 1000 posti. Al 19esimo del primo tempo, il francese Lucien Laurent superò il portiere messicano Bonfiglio con un tiro al volo di destro.
Si tratta del primo gol della storia dei campionati del mondo. La partita poi terminò 4a1 per i francesi, non esistono immagini reperibili. Anche per questo motivo, il racconto è accompagnato da un alone di leggenda.
Nel 1940 però, il piccolo stadio venne demolito. Per conservare la memoria di quel momento storico, bisognava attendere il 2002. Una equipe guidata dall’architetto Enrique Benech, riuscì a stabilire dove si trovasse il terreno di gioco all´interno del nuovo quartiere.
Dopo la ricostruzione planimetrica e fotografica, nel 2006 la municipalità di Montevideo ed il Museo del Fútbol, assieme a Coca Cola, bandirono un concorso vinto poi dall’architetto Eduardo Di Mauro.
L´archtetto creò un piccolo monumento in calle Coronel Alegre, presso l´intersezione con calle Charrúa, nel punto in cui sorgeva il centro del terreno di gioco (Cero a Cero y pelota al medio). Creò poi un ulteriore monumento lì vicino, per celebrare la porta dove avvenne il primo gol (Donde duermen las arañas).
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
|