Nuova scoperta nel mondo animale. Un´equipe di ricercatori della California Academy of Sciences, coordinati da Rick Overson e Brian Fisher è riuscita a stabilire l´esistenza di sei nuove specie di formiche in Madagascar e nelle Isole Seychelles. Questi insetti appartengono al genere Prionopelta e hanno delle caratteristiche che li rendono molto veoci e feroci.
La difficoltà della scoperta, oltre che nelle loro piccolissime dimensioni, va ricercata nelle abitudini di questi animaletti. Rispetto alla maggior parte delle formiche, queste restano quasi sempre sottoterra. Alcune di esse senza mai vedere la luce del sole. Altre invece vivono sotto lo strato di foglie cadute che si può trovare nelle foreste pluviali.
Il dato allo stesso tempo più interessante e più terrificante, è la loro attitudine ad aggredire gli esemplari più giovani, nutrendosi del loro sangue (della loro emolinfa per la precisione). La legge del più forte applicata ai massimi livelli. Questa propensione è valsa loro il soprannome di "formiche Dracula".
La ricerca condotta da Fisher e dai membri del Madagascar Biodiversity Center durava ormai da parecchi anni. Si è scoperto anche che le caratteristiche dell´ecosistema del Madagascar sono cruciali per la biodiversità degli insetti. Perciò niente zebre, ippopotami o giraffe ipocondriache. E nemmeneno pinguini carini e coccolosi.