 |
 |
A Torino Comics, il celebre fumettista Leo Ortolani, intervistato da La Stampa, ha annunciato l´imminente chiusura di Rat-Man (o se volete Deboroh La Roccia), una delle serie a fumetti più divertenti e famose in Italia.
Dovrebbe trattarsi di un processo per gradi, spiega Ortolani: "Sto lavorando alle storie finali, sto cercando di creare questa enorme chiusura finale. Che sarà un lavoro abbastanza impegnativo…Non so con che numero preciso finirà. Avevo programmato un certo numero di albi, ma ho già sforato". Una data certa, insomma, ancora non c´è.
Dovrebbero invece proseguire le uscite speciali: "Ci sarà modo di fare altre storie con lui protagonista, come le parodie, ad esempio Star Rats, quella su Guerre Stellari, dove c’è sempre un Rat-Man come protagonista".
Non si tratta del primo annuncio di questo genere, da anni infatti girano voci più o meno fondate sulla chiusura di Rat-Man, l´occasione sarebbe dovuta coincidere con l´uscita del numero 100. Ma a causa della mancata conclusione delle trame e delle sottotrame il fumetto continua a uscire mese dopo mese.
Il primo numero di Rat-Man risale ormai al 1990, nel corso degli anni è passato dall´autoproduzione al diventare uno dei fumetti di punta della Panini Comics. Doveva essere una semplice parodia di Batman, ma è diventato molto di più. Spiderman, I fantastici 4, Harry Potter e molte altre saghe sono passate attraverso l´irriverenza di Leo Ortolani, capace di creare un vero e proprio universo parallelo.
Non ci resta che goderci gli ultimi esilaranti numeri, ricordando, per chi non lo conoscesse, la possibilità di acquistare mensilmente Rat-Man Gigante, dove potrete trovare le prime storie e scoprire le origini del personaggio.
|
 |
 |