Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti. Alcuni di questi cookie sono utilizzati per realizzare le analisi delle viste, altri a gestire la pubblicità e altri ancora sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Se si continua a navigare o si fa clic su "accettare", considereremo come accettato il loro utilizzo. È possibile ottenere ulteriori informazioni, o sapere come modificare le impostazioni, in Politica sui cookie?
Versión Española Versión Mexicana Ibercampus English Version Version française Versione italiana

14/12/2019  
      in Ibercampus in  | Comitato di Redazione | Chi Siamo | Ideologia | Contatti | Tariffe | Iscriversi | RSS RSS
Politica
Politiche di inclusione
Ricerca e sviluppo
Capitale umano
Economia
Cultura
Ambiente
Salute
Società
Sport
Dibattiti
Interviste
Educazione
Borse di studio
Lavoro e Formazione
America Latina
Tendenze
Le aziende ed i CSR
Università
Chiamate
 Empresas y RSC
A2A
ANSALDO STS
ASSICURAZIONI GENERALI
ATLANTIA
AUTOGRILL
AZIMUT
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
BANCA POPOLARE DI MILANO
BANCO POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA
BULGARI
BUZZI UNICEM
CAMPARI
CNH INDUSTRIAL
DIASORIN
ENEL S.P.A.
ENI
EXOR
FIAT
FINMECCANICA
FONDIARIA-SAI
GTECH
IMPREGILO
INTESA SANPAOLO
LUXOTTICA
MEDIASET
MEDIOBANCA
MEDIOLANUM
PARMALAT
PIRELLI & C.
PRYSMIAN
SAIPEM
SNAM RETE GAS
STMICROELECTRONICS
TELECOM ITALIA
TENARIS
TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE
TOD'S
UBI BANCA
UNICREDIT
 Universidades























DIBATTITI

Il futuro dell´agricoltura è hi tech?


All´Expo Israele presenterà alcune delle tecniche innovative sperimentate nella zona desertica di Arava: dall´irrigazione a goccia all´utilizzo dell´energia fotovoltaica per sostenere l´agricoltura.
Redazione 3 Aprile 2015 Condividi
Comparte esta noticia en TwitterComparte esta noticia en FacebookComparte esta noticia en TwitterAñadir a del.icio.usAñadir a YahooRSS
fonte: fieragricola.it
 Articoli simili
 Expo, pro o contro i volontari?
 Mostra a Milano su Leonardo da Vinci ideata per Expo 2015
 Istituiti sconti per studenti per visitare Expo 2015
 Nell´anno di Expo 2015, l´Italia candida la pizza napoletana a patrimonio Unesco
A Expo 2015, ormai quasi al via, tra i padiglioni più d´avanguardia nel settore della tecnologia agricola ci sarà quello israeliano. Infatti, nel Padiglione Israele, posto a fianco di quello italiano, sarà possibile scoprire alcune delle innovative tecniche sviluppate nella zona desertica di Arava. Un progetto di punta del governo israeliano nel settore delle energie rinnovabili e dell´hi tech al servizio dell´agricoltura.

Il deserto di Arava è una delle zone più secche e inospitali d´Israele: 1,5 milioni di km quadrati a sud del Mar Morto, al confine con Egitto e Giordania, dove le temperature estive sorpassano spesso i 50°C e in un anno cadono circa 20 mm di pioggia. Eppure è proprio qui, in un´area apparentemente inadatta per qualunque coltivazione, che negli ultimi decenni si sono fatti importanti passi avanti nell´agricoltura a basso impatto ambientale.

Oltre agli impianti di irrigazione a goccia, che si sostengono quasi per intero su energie verdi prodotte in loco, sul territorio sono presenti i centri di ricerca del KKL, il Fondo nazionale di sviluppo: sette villaggi che ospitano oltre 900 famiglie di agricoltori e centri di alta tecnologia, come la stazione di ricerca agricola di Hatzeva.

Molto interessante, anche dal punto di vista degli sviluppi futuri, e l´Arava International Training Center, un centro di ricerca e formazione per giovani studenti provenienti da tutto il mondo. A confermare l´interesse del progetto per i temi di Expo è Mazal Renford, direttrice del Golda Meir Carmel international training center di Haifa: "I temi della sostenibilità e dell’alimentazione al centro di Expo 2015, ma anche i problemi sociali ed economici ad essi collegati sono sfide con le quali ci confrontiamo da decenni”.


Ultime da Dibattiti
Garanzia Giovani, come funziona?
Quando è cominciata la questione dei giocatori oriundi in nazionale?
Quali sono le più belle università al mondo?
Cosa succede agli account Facebook dei morti?
Riforma costituzionale. Razionalizzazione del sistema o deficit democratico?
Le macchine elimineranno gli uomini?
Abbandono degli studi: dove colpisce di più?
Quali sono i vantaggi dei pagamenti elettronici?
Che cos´è l´Eurovision Song Contest?
Perché in molti sono contrari all´Expo?

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Inclusione Finanziaria
Parità di trattamento tra pari
Carlos Trias
Vuoi un blog tutto tuo ed essere letto in tutte l'università?
Scoprilo qui
LIBRI
Da zero a uno: I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro
Ginella Tabacco, Poterti parlare ancora
Alfredo Corchado, Mezzanotte in Messico
Arthur Miller, "L´equazione dell´anima"
Gino Strada e Roberto Satolli, "Zona Rossa"
Piero Angela, "Tredici miliardi di anni"
TESI E DISSERTAZIONI
Note Legali | Politica sulla Privacy | Comitato di Redazione | Chi Siamo | Ideologia | Conttatare | Prezzi Annuncio | RSS RSS